Se bruciasse la città

Due storie che rincorrevo da diversi anni e che hanno trovato il loro atterraggio non del tutto morbido nelle pagine che leggerete.
Sono emozionato per questa nuova avventura che sta per iniziare.

Chi sono

Sono nato a Roma l’8 maggio del 1966, cresciuto nel quartiere popolare della Garbatella. Mi sono laureato in Lettere, con indirizzo Storia Moderna, e ho conseguito diversi master in comunicazione e gestione delle risorse umane. Per anni ho insegnato all’università di Roma Tre. Mi sono sempre occupato di formazione e comunicazione d’impresa.  Mi piace leggere e ho scritto diversi saggi e tre romanzi.

La politica c’è sempre stata. Quella da cui vengo è una famiglia antifascista, anche per ragioni biografiche. Ho iniziato a svolgere il mio impegno personale prima a scuola e poi all’università.  Dopo anni di attivismo giovanile e studentesco nel 2001 sono stato eletto Presidente del Municipio Roma VIII e nel 2006 Deputato della Repubblica.

Dal 2008 al 2019 insieme a Nicola Zingaretti abbiamo vinto sfide quotidiane di buona politica e buona amministrazione, vicina ai bisogni delle persone con progetti valutati come buone pratiche dai rappresentanti della Commissione Europea dei settori di riferimento. Penso a Torno Subito, il programma di internazionalizzazione dell’offerta formativa per studenti universitari e non. Penso a Fondo Futuro, una linea di microcredito pensato per strat-up giovanili, imprese al femminile, soggetti non bancabili con una buona idea da realizzare. Penso alle scuole di specializzazione pubbliche e gratuite Gian Maria Volonté e Pier Paolo Pasolini, dedicate ai mestieri del cinema e dello spettacolo.

Ad aprile 2019 ho accettato la sfida di correre per il ruolo di deputato europeo dopo essermi dimesso da Vicepresidente della Regione Lazio. Il 26 maggio 2019 sono stato eletto europarlamentare nelle liste del Partito Democratico nella Circoscrizione Italia Centrale con 72.914 preferenze.

 

Il mio impegno in Europa è quello di difendere gli interessi dei nostri quartieri e intercettare al meglio i fondi europei, le uniche risorse utili per riqualificare città e periferie, dando continuità e maggior respiro agli ambiti di intervento, ai progetti e al mio impegno di questi anni.
Il mio impegno è quello di rappresentare nel Parlamento Europeo le persone in carne ed ossa che ho conosciuto in questi anni da amministratore, le loro preoccupazioni e aspirazioni. Partendo dalle posizioni

I miei libri

Ci siamo, si parte.
Esattamente 4 anni dopo “Per quieto vivere” arriva “Se bruciasse la città”, Giulio Perrone Editore
Una storia dura, vicende di strada, piene di passioni scomposte. Come scrive Walter Siti quando marciscono i desideri si produce odio.
Voglio ringraziare Gioacchino De Chirico per aver accompagnato questo nuovo progetto editoriale, come ha fatto con i precedenti, Brunella Caputo per essere uno stimolo costante alla scrittura e Francesca perché riesce ad esserci sempre con attenzione, consigli, condividendo e criticando. Ringrazio anche i miei figli/e che pur avendomi snobbato hanno comunque contribuito, con il loro modo di essere, a tratteggiare alcuni personaggi 😊.
Presentazione in anteprima a Più liberi più liberi e poi le prime date del tour.
Se siete interessati a presentare il libro scrivete a smeriglio.segreteria@gmail.com oppure a antonio.sunseri@giulioperroneditore.com
Preparatevi a una buona lettura.
Almeno spero!

#25marzo
questa mattina sono intervenuto a CaffèEuropa su @RaiUno Radio, nello spazio UE a #Roma dedicato a @DavidSassoli

Era una puntata dedicata ai 66 anni trascorsi dai trattati di Roma

Si può riascoltare qui
👇👇👇

https://www.raiplaysound.it/audio/2023/03/Caffe-Europa-del-25032023-142b7ce5-40fd-4ef0-b9a5-64b9bf3b5596.html

Alle 7.35 #CaffèEuropa con @tizidisi🇪🇺#25marzo '57 l’Europa firma dei Trattati di Roma. Oggi si discute di Ucraina, transizione verde, migranti. Con @BonfriscoAnna e @maxsmeriglio in diretta da #EsperienzaEuropa - #DavidSassoli. Alle domande degli studenti risponde @EU_MarioNava.

#25marzo 1957 firma dei Trattati di #Roma
66 anni dopo a #Bruxelles si discute di #Ucraina, transizione verde e #migranti.
Ne parliamo a #caffeeuropa in diretta da ''Esperienza Europa-David Sassoli'' con gli studenti e le studentesse del liceo classico Dante Alighieri

La Presidente @dureghello ha ragione da vendere. Quanto accaduto al derby #LazioRoma è un vero e proprio oltraggio.
Esprimo tutta la mia vicinanza alla Comunità ebraica di Roma.

Contatti

Per restare sempre aggiornato sulle mie iniziative